La Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) ha aperto il portale per la raccolta delle dichiarazioni delle imprese “energivore”.
La legge di Bilancio 2017, approvata in via definitiva da entrambi i rami del Parlamento, contiene la conferma delle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie e del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica, che sono stati prorogati […]
L’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico ha fissato le agevolazioni 2015 da applicare ai punti di prelievo in media, alta e altissima tensione nella titolarità delle imprese a forte consumo di energia elettrica.
Buone nuove per le aziende energivore. Finalmente si sbloccano le erogazioni spettanti alle aziende energivore a parziale compensazione dei maggiori costi sostenuti nella bolletta elettrica.
In attuazione di quanto previsto dal D.Lgs 102/2014, la Regione Lombardia ha pubblicato il Bando rivolto alle Piccole e Medie Imprese, per incentivare la realizzazione di diagnosi energetiche.
In data 01 Agosto 2016 sono entrate in vigore nuove norme per gli impianti in Media Tensioni e per gli impianti di produzione.
Una recente delibera dell’Autorità di Regolazione per Energia Rifiuti e Ambiente (la n. 296/2015) ha finalmente stabilito l’obbligo di separazione del marchio delle imprese di distribuzione rispetto alle imprese di vendita.
Ti informiamo che CSEA – Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali – con Circolare n.15/2016/elt, ha avviato la ricognizione anagrafica dei Sistemi di Produzione e Consumo.
Qui trovi tutte le risposte alle tue domande ed esigenze. Per qualsiasi dubbio contattaci
Bastano due semplici passaggi per essere sempre aggiornato sulle nostre offerte e sulle regolamentazioni del mercato energetico.