Tarature SPI e SPG
11 Agosto, 2016
In data 01 Agosto 2016 sono entrate in vigore nuove norme per gli impianti in Media Tensioni e per gli impianti di produzione (variante v2 alla norma CEI 0-16 e la nuova CEI 0-21) tra le varie novità sono state regolamentate le verifiche da eseguire sulle protezioni SPG e SPI e precisamente così definite:
PER TUTTE LE UTENZE IN MEDIA TENSIONE (anche solo in prelievo)
La funzionalità del sistema di protezione generale (SPG) e d’interfaccia (SPI), deve essere controllata periodicamente:
– ogni anno verificando visivamente le regolazione delle protezioni e riportando il risultato su una apposita “Scheda di Manutenzione” (come in Allegato U – scheda 10);
– ogni 5 anni verificando mediante cassetta prova relè tutte le funzionalità delle protezioni, incluso il tempo di apertura degli interruttori.
I risultati del test con cassetta di prova e del registro contenente le verifiche visive dovranno essere inviati dall’Utente al Gestore in modalità elettronica come definito dal Gestore stesso.
PER LE UTENZE IN BASSA TENSIONE collegate con un impianto di produzione di energia:
In caso di impianti di produzione, l’utente attivo si impegna a mantenere efficiente il sistema di protezione generale e d’interfaccia ed a verificarne la funzionalità e la rispondenza a quanto richiesto dal Distributore relativamente alle regolazioni delle soglie d’intervento con un controllo preliminare alla connessione e, successivamente, con un controllo ogni 5 anni verificando mediante cassetta prova relè tutte le funzionalità delle protezioni, incluso il tempo di apertura degli interruttori.
I risultati del test con cassetta di prova dovranno essere inviati dall’Utente al Gestore in modalità elettronica come definito dal Gestore stesso.
PER UTENZE CON SISTEMI DI ACCUMULO:
La nuova cei 0-21 ha introdotto nuove modalità importanti, allineandosi alla Norma CEI EN 50438 ha comportato l’estensione a tutti gli utenti attivi con impianti di generazione e potenza nominale inferiore a 1 kW, riassumendo sono tenuti ad effettuare le prove del Sistema di Protezione di Interfaccia tutti gli utenti che installano un accumulo da 1 kW di potenza nominale in su.
L’obbligatorietà dell’Allegato Bis, nonché delle prescrizioni derivanti dall’applicazione della CEI EN 50438 per quanto richiamato nella presente Norma, sarà regolata da successivo provvedimento dell’Autorità di Regolazione per Energia Rifiuti e Ambiente.
La nostra collegata Aden Srl effettua da anni prove di protezione di interfaccia tramite cassetta relè, con personale qualificato e specializzato in lavori su impianti in Media Tensione. Per avere informazioni più dettagliate:
Tel. 0365-520631
info@adensrl.com
Richiedi
un preventivo
Compila senza impegno il modello di richiesta e verrai contattato il prima possibile da un nostro responsabile.