Forse non tutti sanno che alcune persone che hanno compiuto i 75 anni di età possono richiedere l’esenzione dal pagamento del canone TV: un’imposta che ammonta per il 2018 e per il 2019 a 90 Euro/anno, fatturati dal fornitore di […]
È tenuto a pagarlo chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive. Dal 1° gennaio 2016, la detenzione di un apparecchio si presume nei confronti dei titolari di utenza di fornitura elettrica ad uso […]
È esente chi non ha in casa un apparecchio TV. Inoltre è esente chi ha un reddito familiare di massimo 8.000 euro lordi e ha più di 75 anni. Non pagano neanche le seconde case, né gli studenti o lavoratori […]
La richiesta di esenzione NON deve essere presentata al fornitore di energia elettrica. Per superare la presunzione di detenzione di apparecchi televisivi è necessario presentare la dichiarazione di non detenzione, compilando il Quadro A della dichiarazione sostitutiva pubblicata sui siti […]
No: in questo caso, qualora non si sia nel frattempo venuti in possesso di apparecchi televisivi ulteriori rispetto a quelli per i quali fu richiesto il suggellamento, va compilata l’apposita sezione del Quadro A del modello di dichiarazione sostitutiva.
Se possiedi una seconda abitazione dove vi è un televisore, non devi pagare un secondo canone Rai. Stessa cosa se hai più televisori. Il canone è dovuto una sola volta per tutti gli apparecchi detenuti “nei luoghi adibiti a propria […]
No. Le rate saranno addebitate dalle due società fornitrici di energia elettrica secondo i periodi di relativa competenza.
Qui trovi tutte le risposte alle tue domande ed esigenze. Per qualsiasi dubbio contattaci
Bastano due semplici passaggi per essere sempre aggiornato sulle nostre offerte e sulle regolamentazioni del mercato energetico.