C’è la detrazione fiscale per wall-box e colonnine di ricarica auto elettriche

28 Gennaio, 2020 Tag: , ,

Sono sempre di più i motivi per scegliere di dotare la propria famiglia di un’auto elettrica.

La Legge di Bilancio ha infatti previsto la possibilità di una detrazione fiscale al 50% in 10 anni per le spese sostenute per acquistare e installare una stazione di ricarica per veicoli elettrici.

In particolare ci si riferisce alle spese sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 che riguardano:

  • l’acquisto di una stazione di ricarica;
  • l’installazione della stazione di ricarica;
  • l’aumento della potenza del contatore (fino a un massimo di 7 kW).

L’ammontare massimo delle spese su cui è calcolata la detrazione fiscale al 50% è pari a 3.000 Euro (per cui la detrazione massima è pari a 1.500 Euro).

Le spese per l’acquisto e la posa in opera della stazione di ricarica devono essere documentate e i relativi pagamenti devono essere effettuati con bonifico bancario o postale, ovvero con altri sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

Non è richiesto l’utilizzo di un bonifico bancario particolare per ristrutturazioni edilizie o risparmio energetico (può essere fatto un normale bonifico bancario).

Consigliamo (ma non è richiesto dalle norme attualmente in vigore) di inserire nella causale del bonifico il riferimento alla legge (“art. 16-ter del DL 4 giugno 2013, n. 63), il proprio codice fiscale e la partita del venditore/installatore.

L’importo che può beneficiare della detrazione dovrà essere ripartito in dieci quote annuali di pari importo.

Le stazioni di ricarica che possono beneficiare di questo incentivo fiscale devono essere dotate di uno o più punti di ricarica di potenza standard non accessibili al pubblico.

Chi può beneficiare della detrazione fiscale?

La Risoluzione n. 32/E dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che possono beneficiare della detrazione i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e dell’imposta sul reddito delle società (IRES) che sostengono le spese per gli interventi agevolabili, sempre che le spese siano rimaste a loro carico, e possiedono o detengono l’immobile o l’area presso cui vengono installate in base ad un titolo idoneo.

Per saperne di più, contatta il tuo referente commerciale Benaco Energia o rivolgiti ai consueti recapiti:

Condividi:

Richiedi
un preventivo

Compila senza impegno il modello di richiesta e verrai contattato il prima possibile da un nostro responsabile.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Iscriviti alla nostra
Newsletter

Bastano due semplici passaggi per essere sempre aggiornato sulle nostre offerte e sulle regolamentazioni del mercato energetico.

Tutte le vostre comunicazioni saranno trattate nel pieno rispetto della privacy e della normativa vigente ai sensi della legge 196/2003. *Campo obbligatorio